Gli effetti del tempo - Masterclass sul Metodo Classico con D'Araprì

Venerdì 9 Maggio 2025

Unico Turno dalle ore 20,00 - Park Hotel Villa Grazioli - Via Umberto Pavoni 19 - Frascati

Ingresso: 70 euro

Posti Limitati - Prenotazione obbligatoria

Info o prenotazioni a AisCastelliRomani@gmail.com oppure Tel. 333.91.75.950

D’Araprì è una realtà ben conosciuta dagli amici più affezionati della Delegazione. L’azienda infatti è stata nostra ospite nel 2012 e nel 2016, ma oggi a quasi 10 anni dall’ultima degustazione ai Castelli Romani, torna per presentare una Masterclass sulla maturazione dello Spumante Metodo Classico.

In quest’incontro con Girolamo d’Amico, uno dei tre soci fondatori dell’azienda, andremo a degustare i suoi due Cru più prestigiosi in una doppia mini verticale di spumanti con differenti anni di maturazione sur-lie e degorgiati esclusivamente per noi, alcune settimane prima del nostro evento.

Per chi non conoscesse l’azienda, D’Araprì è una realtà spumantistica pluripremiata in una zona poco conosciuta per le bollicine: la Puglia. D’Araprì produce esclusivamente spumanti dal 1979. Un’avventura nata dalla passione per lo Champagne di tre amici fermamente convinti di poter produrre anche al Sud spumanti di pregio e dall’intuizione, poi rivelatasi vincente, di poter valorizzare nelle “bollicine” il vitigno autoctono della Capitanata di Puglia: il Bombino bianco. Pinot Nero e Montepulciano, gli altri vitigni coltivati, intervengono in alcune cuvée con la loro eleganza e struttura.

In degustazione:

  • Gran Cuvée XXI secolo - Vitigni: Bombino bianco , Pinot nero , Montepulciano
    Millesimi in degustazione: 2007 – 2009 – 2012
    Sosta sui lievit: 200 mesi – 180 mesi – 140 mesi
    Sboccatura Giugno 2024

  • Riserva Nobile - Vitigni: Bombino bianco
    Annate in degustazione: 2014 – 2017 – 2019
    Sosta sui lieviti: 120 mesi – 80 mesi – 60 mesi sui lieviti
    Sboccatura Ottobre 2024