Corso di qualificazione Professionale per Sommelier
Linee guida per l'iscrizione al Corso

Unico Turno dalle ore 20,00 alle 22.30

Sede del corso Park Hotel Villa Grazioli - Via Umberto Pavoni, 19 - Frascati

Corso Primo Livello

Per ulteriori informazioni: AisCastelliRomani@gmail.com oppure Tel. 333.91.75.950

Il Corso Professionale per Sommelier

Come ogni anno, l’Associazione Italiana Sommelier, con la grande professionalità acquisita in oltre 50 anni d’esperienza nella comunicazione del vino organizza, il Corso Professionale per Sommelier.

Questa sessione inizierà il 4 Marzo 2019, e seguirà il caledario consultabile tramite il link più in basso in questa pagina.

Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di entrare nell'affascinante mondo del vino, caratterizzato da buongusto e raffinatezza. Incontri, serate di degustazione, seminari, visite ad Aziende di rango, viaggi-studio nell'alta enogastronomia, si intrecciano con cultura, storia e business e creano nuove opportunità di realizzazione professionale.

Il 1° Livello approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all'organizzazione e alla gestione della cantina.

Il 2° Livello esplora il modo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Il 2° Livello perfeziona anche la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.

Il 3° Livello affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell'abbinamento cibo-vino, attraverso l'utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie. Al termine dell'intero percorso formativo è previsto un esame di abilitazione, superando il quale si consegue il titolo di Sommelier AIS.

I supporti didattici permettono ai Corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente. Il materiale didattico fornito è di grande pregio: libri di testo, valigetta con i bicchieri e gli attrezzi da degustazione, quaderni per le prove pratiche di degustazione e di abbinamento.

La Nostra Sede

Park Hotel Villa Grazioli

La sede del Corso è la prestigiosa dimora storica Villa Grazioli di Frascati, sede della Delegazione A.I.S. Castelli Romani dal 2015.
Villa Grazioli è a soli soli 8 km dal GRA è comodissimo da raggiungere ed è dotato di ampio parcheggio.

La Villa, antica dimora cardinalizia del XVI secolo, fu commissionata dal Cardinale Antonio Carafa nel 1580.
Villa Grazioli racchiude tra le sue mura opere d’arte dei Maestri del XVI e XVII secolo, quali Ciampelli, Carracci e Pannini.
La struttura è oggi un raffinato Hotel.

I Libri di Testo

Il Mondo del Sommelier

La vite e la vigna, l'uva e il vino, gli spumanti, i vini passiti e i liquorosi, il vino italiano e le sue leggi, la birra, i distillati e i liquori, la figura del sommelier e il servizio, l'evoluzione del gusto a tavola. In sintesi, il mondo del sommelier dalla viticoltura all'enologia, arrivando fino al servizio del vino. Un percorso affascinante da scoprire con visite in cantina e assaggi al ristorante, letture e tour enogastronomici. Un mondo che mantiene forti radici con la tradizione, la cultura, la società.

Pagine: 460
Illustrazioni e foto: 398
Schede riassuntive e grafici: 61

La Degustazione

Imparare a degustare significa assaggiare il vino con attenzione, collegare le sensazioni percepite alla sua storia e alla sua evoluzione, esprimere una sua valutazione condizionata il meno possibile dai gusti personali. Semplice e lineare, questo testo fornisce gli strumenti per decifrare il codice di accesso per entrare nel mondo del vino, il passepartout di una terminologia comune per parlarne con un linguaggio sintetico e per disegnarne la fisionomia con pochi tratti, essenziali ed efficaci.

Pagine: 240
Illustrazioni e foto: 203
Schede riassuntive e grafici: 59
In appendice il glossario internazionale del vino in italiano, francese e inglese

Il Vino in Italia

Un pubblicazione completamente rinnovata ed aggiornata con le recenti DOC, DOCG, DOP ed IGP per conoscere in dettaglio il patrimonio enologico del nostro Paese. Nel volume sono descritti i profili geografici, climatici e geologici di ogni regione italiana e tratta in maniera dettagliata le zone vitivinicole più significative della regione, senza tralasciare la gastronomia, vero patrimonio nazionale. La pubblicazione è corredata di un supporto elettronico per una facile consultazione delle Denominazioni di Origine del territorio Italiano.

Pagine: 414
Illustrazioni e foto: 454
Mappe: 44

Il Vino nel Mondo

Un lungo viaggio tra le colline, i vigneti e le cantine di tutti i continenti, dall'Europa alle Americhe, dall'Australia alla Nuova Zelanda, dalla Repubblica Sudafricana all'Oriente, per scoprire un affascinante mosaico di culture e sapori, filosofie e stili di produzione. Partiti dalle radici più antiche e profonde della vitivinicoltura, si è arrivati alle nuove frontiere del mondo enologico, nelle quali l'approccio verso la conduzione della vigna e le tecniche di cantina è spesso molto influenzato dalle richieste dei mercati, con una gestione moderna e imprenditoriale. E svincolato, a volte, da quella passione un po' ingenua e un po' testarda che anima ancora alcuni vignaioli del cosiddetto Vecchio Mondo enologico.
Pagine: 558
Illustrazioni e foto: 553
Grafici: 24
Mappe: 30

Il Cibo e il Vino

Se la scoperta del mondo del vino è un'avventura affascinante, il suo abbinamento con il cibo offre spunti ancora più interessanti, a volte provocatori e intriganti. Il cammino verso il matrimonio perfetto tra il cibo e il vino inizia con l'analisi di tutte le caratteristiche sensoriali percepite, prosegue con la tecnica dell'abbinamento secondo i principi della concordanza e della contrapposizione, arriva alla compilazione di una scheda grafica che traduce tutto ciò che il cibo e il vino hanno espresso a livello sensoriale. E si conclude con il giudizio sull'armonia dell'abbinamento proposto.

Pagine: 478
Illustrazioni e foto: 475
Schede riassuntive e grafici: 69

La Valigetta in dotazione al Sommelier

Il Calendario
del Primo Livello
I Contenuti
delle Lezioni

Informazioni per l'Iscrizione

L'iscrizione può essere formalizzata direttamente da casa, scaricando i moduli sottostanti e compilandoli in ogni loro parte. Quindi dopo averli firmati e salvati in formato PDF, devono essere inviati, insieme alla contabile del bonifico al seguente indirizzo email: Sommelier.CastelliRomani@gmail.com

In alternativa occorre recarsi in sede nei giorni ed orari sotto elencati, portando con se:

  • Modulo di Iscrizione all'Associazione Italiana Sommelier (scaricabile a questo link), compilato in elettronico, poi stampato in triplice copia e firmato.
  • Modulo di Iscrizione al Corso (scaricabile a questo link), compilato in elettronico, poi stampato in triplice copia e firmato.
  • Quota d'iscrizione, il costo del corso è di 550 euro più 80 euro d'Iscrzione Nazionale per il 2019, per un totale di 630 euro.
    La somma può essere versata interamente oppure in una prima rata di 380 euro.
    Il saldo di 250 euro deve essere versato entro la prima lerzione del corso.

    Le coordinate per il Bonifico Bancario (forma di pagamento preferita):
    Associazione Italiana Sommelier Lazio" C. F. e P.I. 12837251003
    Banca UNICREDIT Agenzia 17004 ROMA NON PROFIT
    Codice IBAN: IT 36 H 02008 03284 000103299519
    specificando nella causale (Iscrizione Primo Livello Frascati per nome e cognome)


    altre forme di pagamento accettate sono :
    Assegno Bancario intestato a "ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER LAZIO" (senza abbreviazioni)
    o in ultima alternativa contanti.

E' consigliabile concludere l'iscrizione entro 15 giorni dall'inizio del corso, per poter garantire il materiale didattico per tutti i partecipanti il giorno della prima lezione.

Questi i giorni e l'orario in cui poter formalizzare l'iscrizione, presso
Park Hotel Villa Grazioli
Via Umberto Pavoni 15 - Frascati

Giorno Ora (da-a)
Lunedì 3 Dicembre 19 - 20.30
Martedì 4 Dicembre 19 - 20.30
Lunedì 17 Dicembre 19 - 20.30
Martedì 18 Dicembre 19 - 20.30
Lunedì 7 Gennaio 19 - 20.30
Martedì 8 Gennaio 19 - 20.30
Lunedì 14 Gennaio 19 - 20.30
Martedì 22 Gennaio 19 - 20.30
Lunedì 28 Gennaio 19 - 20.30
Martedì 29 Gennaio 19 - 20.30
Martedì 5 Febbraio 19 - 20.30
Lunedì 11 Febbraio 19 - 20.30
Lunedì 18 Febbraio 19 - 20.30
Martedì 19 Febbraio 19 - 20.30
Martedì 26 Febbraio 19 - 20.30