Dopo quasi 30 anni di onorato servizio la Scheda di Degustazione AIS, che abbiamo sognato anche di notte prima degli esami di terzo livello,
va in pensione.
L'Associazione Italiana Sommelier ha deciso di aggiornare la scheda per permettere la descrizione dei vini modermi, compresi i vini naturali, che
spesso dovevano essere descritti con numerose note aggiuntive.
Un grande passo avanti è stato fatto nei cinque termini che descrivono le percezioni gustative, il quinto termine sempre negativo, di fatto
era un elemento grafico, credo mai usato negli ultimi 20 anni. Ora i cinque termini ci aiutano a descrivere meglio ciò che degustiamo permettendoci
di quantificare meglio la percezione gustativa.
Quindi molti miglioramenti, ma nessun vero stravolgimento, ma servirà un po' di pratica per prenderci confidenza.
Questa serata è dedicata a tutti i Sommelier attivi del Gruppo Servizi della Delegazione Castelli Romani, conoscere la nuova scheda è fondamentale soprattutto
per coloro che svolgono servizio presso i corsi per Sommelier.
Durante la serata, analizzeremo i punti di contatto con la vecchia scheda e quelli di miglioramento introdotti e faremo un po' di pratica con alcuni
campioni di vino in degustazione.